home> recensioni> Bamboo Blues di Pina Bausch
Bamboo Blues di Pina Bausch
Corradina Grande
Dal 4 al 6 Luglio al Teatro Nuovo di Spoleto, il
Festival dei due Mondi ha ospitato, in prima assoluta, Bamboo Blues di
Pina Bausch. Il teatro, gremito di un pubblico addolorato per l’improvvisa
scomparsa della coreografa pochi giorni prima del debutto, ha assistito, pieno
di emozione e di aspettativa, all’ultima creazione della grande artista tedesca
del Tanztheater.
Uno spettacolo ispirato dalla cultura Indiana, di cui la
coreografa e i suoi danzatori si sono impregnati durante un soggiorno a Calcutta
e nel Kerala, lasciandosi suggestionare ed emozionare da paesaggi, profumi,
colori, sapori, simboli e tradizioni.
L’India diviene l’ultima tappa di un viaggio alla
scoperta di paesi e città del mondo che aveva già condotto la coreografa e la
sua compagnia a Roma, Palermo, Madrid, Vienna, Los Angeles, Hong Kong, Lisbona
con la volontà di sempre, di svelare attraverso la danza, paesaggi interiori e
frammenti di mondo che raccontano l’uomo e la vita.
Sullo sfondo di morbidi drappi bianchi di seta,
mossi da una brezza dolcissima, come danzanti canne di bamboo, si susseguono
immagini meravigliose, create dall’appassionata e toccante gestualità di corpi
sempre profondamente umani e reali. La scenografia minimalista di Peter Pabst,
mette in risalto una danza incisiva e toccante, avvolta dalle luci di
un’atmosfera “blues,” in cui ritmi e sonorità dinamiche si alternano a melodie
dolcissime e appassionate: blues indiani, musica elettronica, musica etnica, in
un cocktail poeticissimo che ipnotizza ed entusiasma.
Bamboo Blues è uno spettacolo da godere
con tutti i sensi, un collage eterogeneo, che evoca l’India nei suoi aspetti
tradizionali e in quelli contemporanei, con rimandi alla danza, al cinema
Bollywoodiano, alla società, alla religione, efficacemente trasfigurati nel
linguaggio danzato. È così che, ad esempio, l’intensa e affascinante gestualità
della danza indiana si mescola a sonorità del tutto occidentali in un
sincretismo di emozioni che godono della libertà di esprimersi aldilà di
qualunque codice. Perché sempre, negli spettacoli della Bausch, ci si accorge di
quanta sapienza ci sia nell’usare con disinvoltura e candore, nel mescolare e
sposare i più disparati elementi, in funzione di un “teatro totale” che
irrinunciabilmente si avvicina alla vita. Le braccia morbide e tormentate delle
danzatrici, i loro lunghi e sensuali capelli, lo splendore degli abiti di seta,
mostrano sulla scena una femminilità, come spesso avviene negli spettacoli della
Bausch, appassionata e dolente.
Lei, che in genere, è bravissima a scavare
dolorosamente nella psiche dei danzatori, non trascura
dolenti accenni a violenze culturali o
alla sempre irrisolta lotta tra i sessi, in cui è la donna che faticosamente e
disperatamente ricerca l'amore. Ma in Bamboo Blues è tutto più morbido,
più leggero; più soffici sono le cadute e gli atterraggi dei copi sui corpi. C’è
sopratutto tanto dolcissimo amore, allegria, sensualità e gioco, il tutto
rivestito da una potente patina di divertimento e di ironia. Strepitosi giochi
corali si alternano ad assoli intensi. I “passi alla Bausch”, le sue celebri
passerelle di gesti ritmati e perfettamente all’unisono, si servono, in questo
spettacolo, di lunghi e morbidi tessuti di cotone indiano con cui i movimenti
dei danzatori interagiscono, in una ironica sfilata di sari. Come sempre nei
suoi spettacoli, il pubblico è chiamato in causa, è coinvolto, invitato a
collaborare, a sentire il profumo del cardamomo e a vedersi passare di fianco i
danzatori che, spesso e volentieri, sconfinano in platea. Danzatori eccellenti
nella tecnica e potentissimi nell’espressività che sembrano rincorrere il vento
per tutto il tempo, da soli, all’unisono o trascinando il partner. Tutto scorre
davanti agli occhi degli spettatori: le immagini, i colori, le emozioni si
susseguono velocemente. Scorre, travolgendo il pubblico, la proiezione video di
una foresta rigogliosa che espande improvvisamente lo spazio e che, lungi dal
voler creare un effetto scenografico realistico, gioca con la scena e i corpi
danzanti, in un’esilarante alternanza di dentro e fuori, pieni e vuoti, effetto
ottico e svelamento dell’effetto.
In tutti gli spettacoli della Bausch c’è un elemento materico che ingombra la scena e che inevitabilmente influenza la danza (terra, acqua, fiori, mattoni); in Bamboo Blues c’è tanta aria e respiro. Con quest’aria quasi palpabile, che diviene metafora perfetta dell’impalpabile poesia della sua danza, con la carezza di questa brezza leggera, che ci sembra di sentire sulla pelle, Pina Bausch saluta i coetanei che hanno ammirato e vissuto i suoi storici spettacoli e saluta noi nuove generazioni, noi che abbiamo avuto poche altre occasioni per assistere dal vivo a quella magia di cui abbiamo studiato, ascoltato, visto in video. Siamo accorsi con entusiasmo, ansiosi di vivere in presenza quella che, a nostro malincuore, è stata l’ultima delle sue poesie. A malincuore adesso, non possiamo fare altro che accontentarci del lascito della sua straordinaria e preziosissima eredità.
* * *
Pina Bausch
Coreografa tedesca considerata la “madre” del Teatrodanza europeo.
Nata a Solingen in Germania nel 1940, comincia gli studi di danza con Kurt Jooss e successivamente, grazie a una borsa di studio, si trasferisce in America per studiare presso la Juilliard School of Music di New York. Dopo una carriera di successo come danzatrice, nel 1973 fonda il Tanztheater Wuppertal, di cui è direttrice e coreografa, che è attualmente considerata la compagnia di Teatrodanza più importante al mondo. E' soprattutto a Wuppertal che sono nate le sue più famose e rivoluzionarie creazioni: Café Muller, Kontakthof, Arien, La leggenda delle castità, Walzer, Nelken.
Ha ricevuto numerosissimi premi e onorificenze per la sua attività e per il lavoro svolto con il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, tra i più recenti il Leone d'Oro alla Carriera, consegnatole nel giugno del 2007, con questa motivazione: “Pina Bausch è un'artista che ha segnato una nuova via originale all'espressione scenica del corpo danzante e parlante, influenzando non soltanto la danza contemporanea, ma anche le arti ad essa contigue, mutandone gli orizzonti. La Bausch è una coreografa che ha innovato il teatro, rendendolo più che mai fisico e musicandone la drammaturgia: una regista che ha firmato montaggi sapienti di passi, suoni e testi per raccontare con la danza storie di persone, di individui, di vite, raggiungendo un pubblico tanto numeroso e vario, come la danza non aveva mai incontrato prima”.
Nato negli anni Settanta, come il cinema neorealista a cui fu strettamente legato, sullo sfondo di una cultura tedesca disposta a mettersi in crisi, il teatrodanza della Bausch è considerato un vero e proprio edificio storico.
Tra i tantissimi fan di Pina Bausch anche il regista spagnolo Pedro Almodovar, che montò alcune sequenze di due suoi spettacoli, Masurca Fogo e soprattutto Café Mueller nel film Parla con lei. Anche Federico Fellini nel 1982 aveva voluto Pina Bausch, nei panni di una principessa non vedente, nel suo film E la nave va. E la stessa coreografa aveva diretto un suo film nel 1990, dal titolo Il lamento dell'imperatrice.
Tanti gli spettacoli ispirati all’Italia. Nel 1998 venne a Roma, le era stato commissionato uno spettacolo sulla capitale, in occasione del Giubileo dell'anno 2000 e lei creò O Dido, affrontando la città eterna da un punto di vista ben diverso da quello celebrativo, quello delle comunità di emarginati, che si contrappongono alle strade, ai ristoranti e ai monumenti frequentati dai turisti: la periferia e le testimonianze della storia, in fondo non così tremendamente lontane.
[1 agosto 2009]
home> recensioni> Bamboo Blues di Pina Baush